Canali Minisiti ECM

Le 10 minacce per la sanità, dall'invecchiamento ai dubbi sui vaccini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/11/2019 12:20

Arrivano da Meridiano Sanità 2019 le strategie per affrontarle

Dall'invecchiamento della popolazione al sovrappeso e l'obesità, la sedentarietà e le patologie croniche non trasmissibili. E poi l'esitazione sui vaccini, l'antimicrobico resistenza, le difficoltà di accesso all'innovazione, i ritardi nella digitalizzazione e la carenza di medici. Fino alle disomogeneità regionali e l'inquinamento atmosferico. Sono queste le dieci minacce alla salute dei cittadini italiani identificate e analizzate a Roma dal quattordicesimo rapporto Meridiano Sanita di The European House Ambrosetti.

Si tratta di fattori - evidenzia il rapporto - che richiedono strategie e azioni per attrezzare il Servizio Sanitario Nazionale ad affrontarle e superarle. Meridiano Sanità 2019 avanza delle proposte: tra queste, adottare programmi integrati di prevenzione primaria e secondaria per ridurre il peso delle patologie ad alto impatto, a partire da quelle cardiovascolari e i tumori, migliorare il sistema di programmazione degli interventi e di monitoraggio dei risultati delle campagne vaccinali e di screening, rafforzare e riorganizzare le cure primarie, grazie anche all'uso di nuove tecnologie diagnostiche (telemedicina) e dare piena attuazione alla farmacia dei servizi e anche ridefinire la programmazione del fabbisogno di medici in base agli scenari epidemiologici, prevedere una maggiore flessibilità dei vincoli di assunzione e aumentare i contratti di specialistica per superare l'imbuto formativo.

pubblicità

Bisogna poi secondo il rapporto ridisegnare la governance della spesa per la salute, attivando un meccanismo di rimodulazione dei tetti della spesa "convenzionata" e degli "acquisti diretti" e risolvendo gli effetti "distorsivi" del meccanismo del payback e introdurre modalità premiali per le aziende che investono in ricerca (anche clinica) e in manifattura avanzata. Occorre inoltre migliorare l'attrattivita' e la competitività delle 'life sciences' in Italia, elaborando un piano che possa "collocare il nostro Paese tra i primi player leader a livello mondiale e salvaguardare gli attuali asset".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing