Raggiunto un accordo con la società canadese Apotex
Chiesi, il gruppo farmaceutico con sede a Parma, ha acquisito i diritti a livello mondiale per un principio attivo indicato per il trattamento dei pazienti con talassemia, inclusa la beta-talassemia, una delle sue forme più gravi. Si tratta di un chelante del ferro, il salvavita Deferiprone. L'accordo è stato raggiunto con la società canadese Apotex, insieme alla sua controllata statunitense ApoPharma Usa. Grazie a questa intesa entreranno a far parte del gruppo italiano 60 dipendenti di ApoPharma, che permetteranno l'apertura di uffici a Toronto, in Canada. Da anni il gruppo Chiesi è distributore di Deferiprone per conto di Apotex in alcuni Paesi.
La pubblicazione è promossa da Fondazione Roche, da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività. Il volume raccoglie i contributi di oltre 90 autori
Proteggere i dispositivi interconnessi, richiede oggi un livello di cybersicurezza più evoluto che mai, per salvaguardare in modo adeguato un ambiente tanto unico quanto complesso
Con il Centro di sviluppo clinico istituito istituito un anno fa, nel biennio 2025-2026 si avrà un incremento superiore al 50 per cento degli studi clinici su malattie croniche
Dai dati raccolti sul campo alla simulazione dei processi per prendere decisioni più rapide, la digitalizzazione si conferma una leva strategica per affrontare le sfide di compliance normativa, sicurezza e sostenibilità del settore
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti