
La chetogenica ammette pochissimi carboidrati
Una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati (che prevede come alimenti di base i latticini, la carne e il pesce e solo alcune verdure, nonché frutta secca), la dieta chetogenica, potrebbe aiutare a sconfiggere l'influenza. Lo suggerisce uno studio della Yale University pubblicato sulla rivista Science Immunology. Questo tipo di dieta che lascia poco spazio a tutti gli alimenti che contengono carboidrati (pane, pasta, patate, dolci etc) favorisce l'attivazione di cellule immunitarie specifiche, le cellule gamma delta T, che producono muco sulla superficie delle basse vie respiratorie, che intrappola il virus. Gli esperti hanno alimentato topolini con una dieta chetogenica e poi con una normale (in cui l'apporto calorico viene principalmente dai carboidrati): è emerso che i topolini, infettati con il virus influenzale, reagivano meglio all'infezione (sopravvivenza aumentata) se sottoposti a dieta chetogenica.
fonte: Science Immunology
“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme
La Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale, rappresenta il modello alimentare più completo e sostenibile per favorire un invecchiamento sano, attivo e longevo
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti