Canali Minisiti ECM

Circolare del ministero raccomanda l'antinfluenzale in gravidanza

Ministero della Salute Redazione DottNet | 17/11/2019 15:49

Durante tutta la gestazione. I vaccini proteggono la donna e i bambini

Le vaccinazioni sono uno "strumento di promozione della salute della donna in età fertile, in previsione e durante la gravidanza, proteggendo se stessa e il nascituro da alcune specifiche patologie infettive". Lo sottolinea il ministero della Salute in una nuova circolare (clicca qui per scaricare il documento completo) relativa alle vaccinazioni raccomandate per le donne in gravidanza ed in età fertile, nella quale si specifica anche che il vaccino antinfluenzale è raccomandato in qualsiasi fase della gestazione.

    "Non esistono evidenze - afferma il ministero nella circolare - che dimostrino un rischio fetale legato alla vaccinazione della gestante con vaccini a microrganismi inattivati o con tossoide. Al contrario, la presenza di anticorpi nel neonato riduce il rischio di malattie prevenibili da vaccino nelle prime settimane-mesi di vita, quando il sistema immunitario del neonato è ancora immaturo.

pubblicità

Nel corso di ogni gravidanza e per ogni successiva gestazione sono raccomandate le vaccinazioni anti-dTpa (contro difterite, tetano e pertosse) e anti-influenza (se la gestazione si verifica nel corso di una stagione influenzale)".  La vaccinazione anti-influenzale, sottolinea il ministero, "è raccomandata e offerta gratuitamente alle donne in qualsiasi epoca della gravidanza. Infatti, l'influenza stagionale aumenta il rischio di ospedalizzazione materna, prematurità, parto cesareo, distress fetale, basso peso del nascituro e interruzione di gravidanza. La vaccinazione in gravidanza ha, invece, un effetto protettivo sui neonati attraverso il passaggio di anticorpi protettivi dalla madre". Nella circolare si precisa inoltre che "eventuali rischi teorici da vaccinazione in gravidanza potrebbero derivare dall'utilizzo di vaccini a virus vivo. Pertanto, la somministrazione di vaccini vivi attenuati è, a scopo cautelativo, controindicata in gravidanza"

Commenti

I Correlati

“Oggi poniamo le basi per una collaborazione strategica che va oltre la fase emergenziale legata al conflitto in corso in Ucraina"

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Il 1500 è gratuito e sarà attivo dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì. Gli operatori forniranno ai cittadini

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti