"Combattere la resistenza ai farmaci nelle zone di guerra"
Dalla rivoluzione della medicina moderna all'inutilità. Potrebbe essere la fine degli antibiotici se non si mette un freno al loro abuso. E' l'avvertimento lanciato da Medici Senza Frontiere (Msf) in occasione della Settimana mondiale sull'uso consapevole degli antibiotici, dal 18 al 24 novembre. "La resistenza agli antibiotici è un problema difficile da affrontare, anche in ospedali ben organizzati, tanto che l'Italia ha il primato europeo per infezioni batteriche resistenti agli antibiotici.
"Trovare il giusto trattamento antibiotico è cruciale non solo per trattare i batteri resistenti, ma anche per evitare che i batteri diventino resistenti", spiegano da Msf indicando nell'ospedale di chirurgia ricostruttiva di Amman una delle poche strutture di Medici senza frontiere ad avere un laboratorio di microbiologia che può determinare il tipo esatto di batteri che causano un'infezione e gli antibiotici necessari. "La maggior parte dei casi che trattiamo in questo ospedale sono resistenti agli antibiotici, perché i nostri pazienti provengono da zone di guerra, dove non hanno ricevuto gli antibiotici giusti", dice May Al Asmar, supervisore del laboratorio di microbiologia dell'ospedale Msf Amman. "Molti pazienti si lamentano, 'perché non mi prescrivono gli antibiotici costantemente? Voglio che la mia ferita guarisca presto' o 'Voglio che la mia infezione diminuisca velocemente'. Io spiego sempre che gli antibiotici devono essere prescritti solo quando il corpo ha davvero bisogno del supporto degli antibiotici", conclude Amal Abed, promotore della salute di Msf a Gaza.
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti