Il farmaco può proteggere dalla demenza i pazienti a rischio
Non vi è alcun legame fra le statine, ampiamente prescritte per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, e il declino cognitivo. Lo indica la ricerca più estesa del suo genere, condotta da scienziati del Garvan Institute of Medical Research di Sydney, giunta alla conclusione opposta, secondo cui il farmaco può proteggere dalla demenza i pazienti a rischio. Nello studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, gli studiosi guidati dall'endocrinologa Katherine Samaras hanno monitorato gli effetti delle statine fra 1037 anziani nell'arco di sei anni, conducendo rilevazioni esaurienti in cinque aree cognitive, fra 642 partecipanti che utilizzavano farmaci con statine e altri 395 che non le avevano mai assunte. Hanno eseguito 13 differenti test e risonanze magnetiche, controllando altri fattori che potrebbero impattare su memoria e cognizione, come età, sesso, peso, condizioni cardiovascolari e suscettibilità al gene della demenza noto come APOE.
Non sono risultate differenze nel tasso di perdita di memoria o in altri fattori cognitivi, fra chi assumeva statine e i partecipanti che non le avevano mai usate.
fonte: Journal of the American College of Cardiology
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti