Si chiama Studio Medico 3.0: grazie a un IPad e un sistema di intelligenza artificiale sarà possibile svolgere negli studi dei medici di base esami di primo livello. Test da gennaio
Attraverso un IPad e un sistema di intelligenza artificiale sarà possibile svolgere negli studi dei medici di base esami di primo livello, come elettrocardiogramma, spirometria, holter pressorio e cardiaco, dermo-scan, e monitorare patologie croniche in tempo reale. In questo modo si riuscirà ad abbattere anche le liste di attesa. Tutto questo sarà possibile grazie anche a Studio Medico 3.0, il nuovo progetto presentato a Bari dalla Fimmg durante la tappa del tour nazionale "Adesso basta", il sindacato dei medici di famiglia.
La strumentazione potrà essere finanziata attraverso i 235 milioni previsti nella manovra finanziaria per l'acquisto di strumentazione per i medici di base. Il tour della Fimmg è nato anche con lo scopo di ascoltare le esigenze dei cittadini, a presentare il progetto il segretario generale nazionale della Fimmg, Silvestro Scotti, il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medico, Filippo Anelli, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, Donato Monopoli, segretario regionale della Fimmg eil segretario della Fimmg Bari, Nicola Calabrese. La Puglia - è stato spiegato durante la conferenza stampa - ha già avviato un progetto simile, il Care Puglia 3.0, che prevede l'erogazione di prestazioni di telemedicina come ecg, spirometria, fondo oculare negli studi dei medici di famiglia. La sperimentazione inizierà da gennaio 2020.
"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
"Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell'assistenza territoriale"
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti