Promossa da Humanitas e Policlinico Gemelli, solo il 15% si vaccina
Medici e infermieri giocano un ruolo importante nella battaglia contro la diffusione del virus influenzale, ma tra di loro appena il 15% si vaccina. Per questo motivo, due strutture d'eccellenza della sanità italiana, l'Irccs Istituto Clinico Humanitas e il Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs, hanno deciso di lanciare una 'Flu-challenge', una sfida virtuosa per incrementare le coperture vaccinali tra chi lavora a contatto con i pazienti.
L'obiettivo della sfida, che vedrà impegnati i due ospedali in una "partita" lunga 8 settimane, sarà quello di porre l'attenzione sull'importanza della vaccinazione come strumento per evitare la trasmissione dell'influenza ai pazienti, con esiti che potrebbero risultare fatali in persone anziane o con malattie croniche.
"Vaccinarsi contro l'influenza assume un'importanza del tutto peculiare all'interno delle comunità ospedaliere - spiega Michele Lagioia, Direttore Sanitario di Humanitas - ma siamo ancora poco orientati a guardare alla vaccinazione come una protezione da assicurare ai nostri pazienti, in particolare ai più fragili". I dati relativi al tasso di vaccinazione influenzale nelle due strutture saranno pubblicati sulla intranet aziendale e i siti web. "L'operatore sanitario - conclude il direttore sanitario del Gemelli, Andrea Cambieri - ha il dovere di vaccinarsi contro malattie infettive prevenibili anche per garantire l'operatività del sistema assistenziale durante i periodi di epidemia".
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti