Studio del gruppo di ricerca di Andrea Cossarizza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicato sul Journal of Neuroimmunology
Studio del gruppo di ricerca di Andrea Cossarizza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicato sul Journal of Neuroimmunology
Scoperto da italiani un pool di proteine che favoriscono l'infiammazione e che giocano un ruolo fondamentale nei processi patologici della sclerosi multipla. È il risultato di uno studio del gruppo di ricerca di Andrea Cossarizza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicato sul Journal of Neuroimmunology e realizzato anche grazie ai finanziamenti di AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione. Tra le molecole scoperte (confrontando prelievi di sangue di pazienti e di soggetti sani di controllo) ci sono ad esempio la proteina 'HMGB1' e il DNA mitocondriale circolante, ovvero il materiale genetico contenuto nei mitocondri (gli organelli cellulari che producono energia). La sclerosi multipla è una malattia cronica autoimmunitaria, in cui l'infiammazione gioca un ruolo fondamentale nel danno a livello della guaina che ricopre le fibre nervose, ma i meccanismi all'origine della patologia ancora sfuggono, come pure quelli che scatenano lo stato infiammatorio che la caratterizza.
fonte: Journal of Neuroimmunology
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti