Neppure una camminata. Sondaggio GSK Consumer Healthcare
Sei italiani su dieci dichiarano di non praticare nemmeno le attività motorie più semplici legate alla vita di tutti i giorni. Sette italiani su dieci dichiarano di sentirsi limitati nell'attività sportiva e di condurre una vita meno attiva a causa del dolore muscolo-scheletrico, e circa quattro su dieci ne soffrono settimanalmente.
Emerge dai dati dall'indagine Global Pain Index (GPI) promossa da GSK Consumer Healthcare (GSK CH) che mostrano l'ampiezza dell'impatto che il dolore muscolo-scheletrico ha a livello individuale, sociale e familiare ed evidenziano i limiti che il dolore pone a uno stile di vita attivo, contro sovrappeso e obesità.
"Il dolore muscolo-scheletrico, come mal di schiena, dolore muscolare, dolore cervicale, è una condizione molto diffusa, ma spesso sottovalutata come causa di sedentarietà - aggiunge - i dati mostrano infatti che chi soffre di dolore muscolo-scheletrico si sente limitato nello svolgimento delle normali attività quotidiane, tra cui anche le attività sportive, con un importante impatto sulla persona". "Liberare le persone dal dolore muscolo-scheletrico significa portare beneficio non solo al singolo individuo, ma anche alla sua sfera sociale e familiare, a favore di società più sane e attive", commenta Denis Vallée, direttore medico Italia di GSK Consumer Healthcare.
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti