Canali Minisiti ECM

L'obesità provoca danni al cervello dei teenager

Nutrizione Redazione DottNet | 25/11/2019 15:15

Agisce nelle aree chiave per il controllo delle emozioni, appetito, gratificazione

 L'obesità danneggia il cervello degli adolescenti, in particolare compromettendo aree cruciali per il controllo delle emozioni e dell'appetito e per il senso di gratificazione. Infatti, in uno studio che viene presentato oggi al meeting della Radiological Society of North America (RSNA) a Chicago, sono stati fotografati con una speciale risonanza magnetica questi danni nel cervello di pazienti obesi di 12-16 anni. Il lavoro è stato condotto da Pamela Bertolazzi, dell'Università di São Paulo in Brasile. I Centers for Disease Control and Prevention statunitensi stimano che l'obesità infantile e adolescenziale sia più che triplicata dagli anni 70 ad oggi, mentre dati OMS indicano che nel mondo il numero di bambini under-5 sovrappeso e obesi sia passato da 32 milioni nel 1990 a 41 milioni nel 2016.

pubblicità

Scoprire i danni più subdoli e meno evidenti inferti alla salute dai chili di troppo può divenire dirimente. Di qui l'idea degli scienziati brasiliani di confrontare con una speciale risonanza magnetica il cervello di un gruppo di adolescenti obesi con quello di coetanei sani di controllo. Sono stati evidenziati danni alle fibre nervose di aree chiave per il controllo di emozioni ed appetito, nonché dei circuiti della gratificazione. Questi danni, inoltre, sono stati correlati a disfunzioni ormonali come la resistenza all'insulina, molto frequente in caso di obesità. Il prossimo passo, concludono gli esperti, sarà verificare se questi danni siano reversibili in caso di dimagrimento dei giovani.

Commenti

I Correlati

Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"

Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti