Canali Minisiti ECM

Dall'Enpam nuovi servizi pensati per i più giovani

Previdenza Redazione DottNet | 25/11/2019 15:40

Oliveti: "L'Enpam ha una previdenza circolare, dove chi lavora sostiene le pensioni e chi non lavora più sostiene i giovani che si trovino in difficoltà"

Enpam (Ente di previdenza dei 'camici bianchi') al fianco delle nuove leve della medicina, con "nuovi servizi, pensati proprio per sostenere i giovani professionisti". A presentarli è stato lo stesso presidente della Cassa, Alberto Oliveti, concludendo sabato, a Matera, la due giorni degli Stati generali dei giovani medici e odontoiatri della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri. "Quando si pensa alla previdenza, la prima idea che viene in mente è quella dei pensionati.

Non è più così: quella dell'Enpam è una previdenza circolare, dove chi lavora sostiene le pensioni e chi non lavora più sostiene i giovani che si trovino in difficoltà", ha detto, riferendo, recita una nota, che "l'Enpam supporta la genitorialità, con 6.000 euro garantiti alle colleghe in maternità anche in assenza di reddito professionale, più un assegno di 1.

pubblicità

500 alla nascita per le spese di nido e baby- sitter. Paga le assenze per infortunio e malattia ai liberi professionisti e ai medici convenzionati. Viene in aiuto con almeno 15.000 euro in caso di inabilità alla professione: una garanzia che scatta da subito, con l'iscrizione all'Ordine, anche senza aver versato un euro di contributi". Alcuni eventi, ha proseguito il presidente, "costituiscono una gioia, come la maternità, altri non vorremmo mai capitassero, come le malattie invalidanti o, argomento quanto mai purtroppo attuale, le calamità naturali, per le quali Enpam ha pensato a un fondo dedicato. In ogni caso, meglio essere preparati: con una rete di protezione si vive e si lavora più sereni", ha chiuso il numero uno dell'Ente previdenziale.

Commenti

I Correlati

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP

La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti