Ridotti fino al 14%: ricerca condotta in tredici città e pubblicata da 15 ONG
Vivere vicino a una strada trafficata può rallentare la crescita polmonare dei bambini. Ad affermarlo è uno studio del King's College di Londra condotto in 13 città nel Regno Unito e in Polonia, che ha confermato anche come l'inquinamento atmosferico contribuisca a una maggiore possibilità di malattie cardiache, ictus, insufficienza cardiaca tumore al polmone e bronchiti. Il rapporto ha analizzato 13 condizioni di salute nelle persone che vivono in aree ad alto inquinamento, ovvero a circa 50 metri da una strada ad alto scorrimento, e le ha confrontate con la popolazione generale. I ricercatori si sono concentrati non solo sui ricoveri e sui decessi in ospedale, ma anche su sintomi come infezioni al torace.
Lo studio ha rilevato che vivere vicino strade con livelli particolarmente alti di smog ha rallentato la crescita polmonare nei bambini di circa il 14% a Oxford, il 13% a Londra, l'8% a Birmingham, il 5% a Liverpool, il 3% a Nottingham e il 4% a Southampton.
fonte: ansa
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti