Non frena l'uso di antibiotici e la resistenza dei batteri più pericolosi. Meglio l'Italia
Nell'Unione Europea resta costante l'uso di antibiotici, e complessivamente anche la resistenza dei batteri più pericolosi. A dire che gli "sforzi messi in campi contro super batteri ancora non sono sufficienti" è il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che, in occasione della Settimana contro l'Antibioticoresistenza, pubblica anche i risultati di una ampia indagine da cui emerge come gli operatori sanitari siano ancora poco preparati in materia. Nove su 10, ad esempio, non sanno che anche le persone sane possono essere portatori di superbatteri. Il questionario è stato tradotto in 25 lingue, distribuito in 30 Paesi dell'Ue e dello Spazio economico europeo tramite un sondaggio online agli operatori sanitari e promosso tramite i social media.
Oltre 18.000 persone hanno risposto, tra medici, dentisti, infermieri, tecnici di laboratorio, dirigenti ospedalieri, farmacisti e altri professionisti della salute. Nel complesso la maggior parte degli intervistati è consapevole che gli antibiotici non hanno effetti su infezioni virali come l'influenza (97%).
In particolare, tra il 2015 e il 2018, cala la percentuale di resistenza nello stafilococco aureo resistente alla meticillina ma ancora 8 Paesi su 30, tra cui l'Italia, hanno riportato percentuali di resistenza superiori al 25%. Inoltre, "preoccupa il continuo aumento" della resistenza nell'Enterococcus faecium. La resistenza ai carbapenemi della Klebsiella pneumoniae per alcuni Paesi continua ad essere elevata, soprattutto in Italia, nonostante il nostro Paese abbia mostrato una diminuzione costante passando dal 34% nel 2016 al 27% nel 2018. Tra le cause dello sviluppo di resistenza, anche l'eccessivo utilizzo di antibiotici, spesso specchio di inappropriatezza. Secondo European Antimicrobial Consumption Surveillance Network del Ecdc, nel 2018, il consumo medio di antimicrobici prescritti al di fuori dell'ospedale è stato di 18,4 dosi al giorno per 1000 abitanti in Ue, un dato che non mostra variazioni significative rispetto agli ultimi 10 anni. Tuttavia, trend in diminuzione sono stati osservati per 9 Paesi, tra cui l'Italia. Trend in aumento, invece, in Bulgaria, Irlanda, Lettonia, Polonia.
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti