L'esame potrà permettere il calcolo del Pur, il rischio prostatico nelle urine. Si potrà fare a casa
Grazie a un nuovo test delle urine raccolte a casa si potrà rilevare il tumore alla prostata. E' quanto emerge da una ricerca che vede la firma dell'Università dell'Anglia Orientale e dell'ospedale universitario Norfolk and Norwich e che è stato pubblicato dalla rivista scientifica Biotechniques. L'esame potrà permettere il calcolo del Pur, il rischio prostatico nelle urine. Questo potrebbe evitare agli uomini il più scomodo esame rettale e permettere di fare il test direttamente a casa. Secondo gli studiosi, infatti, la prima urina del giorno fornisce biomarcatori della prostata che sono molto coerenti con il reale stato di salute dell'uomo.
"I test più comunemente utilizzati per il carcinoma prostatico comprendono gli esami del sangue, un esame fisico noto come 'esame rettale digitale', una risonanza magnetica o una biopsia - spiega Jeremy Clarck, ricercatore che ha condotto l'analisi - Abbiamo sviluppato il test Pur, che esamina l'espressione genica nei campioni di urina e fornisce informazioni vitali sul fatto che un tumore sia aggressivo o a basso rischio".
fonte: Biotechniques
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti