Il virus potrebbe essere un fattore che scatena la malattia
Ci potrebbe essere un legame tra la sclerosi multipla e l'herpes. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno infatti dimostrato che coloro i quali soffrono della malattia che colpisce il sistema nervoso centrale hanno nell'organismo l'herpes virus 6A (l'Hhv-6) in misura maggiore rispetto a chi invece non ha la sclerosi. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune.
La sua causa, dicono gli studiosi, non è chiara, ma una spiegazione plausibile è che un virus arrivi ad ingannare il sistema immunitario per attaccare i tessuti stessi del corpo. Quanto scoperto nel centro svedese è "una grande svolta sia per la ricerca sulla sclerosi multipla sia per quella sull'herpes virus", ha spiegato Anna Fogdell-Hahn docente nel dipartimento di neuroscienze cliniche del Karolinska Institutet e ricercatrice che ha condotto l'analisi.
In un sottogruppo di quasi 500 persone, i cui campioni di sangue erano stati prelevati prima dell'inizio della malattia, il rischio di sviluppare la sclerosi multipla è risultato più che raddoppiato nel caso in cui loro avessero avuto una infezione virale del tipo 6A. Più giovani erano le persone quando il virus veniva scoperto per la prima volta nel loro sangue, maggiore era il rischio di sviluppare la sclerosi in futuro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Immunology.
fonte: Frontiers in Immunology
"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"
I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume
Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti
Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti