
Lo rivela uno studio coordinato dall'Università di Tel Aviv pubblicato sulla rivista scientifica Diabetes Care
Una colazione ricca di amido (consumata al mattino presto) e una piccola cena potrebbero ridurre le iniezioni di insulina e l'assunzione di altri farmaci per molte persone che soffrono di diabete. A dirlo è uno studio coordinato dall'Università di Tel Aviv che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Diabetes Care. "La tradizionale dieta per diabetici è composta da sei piccoli pasti distribuiti nel corso della giornata. La nostra ricerca propone di spostare le calorie ricche di amido alle prime ore del giorno. Ciò produce un bilanciamento del glucosio e un migliore controllo glicemico tra i diabetici di tipo 2", spiega Daniela Jakubowicz, ricercatrice che ha condotto l'analisi. Secondo la nuova ricerca, il metabolismo e l'orologio biologico sono ottimizzati per mangiare al mattino e per digiunare durante sera e notte, quando il corpo, con il sonno, è in fase di recupero.
"La dieta abituale raccomandata per il diabete di tipo 2 consiste in diversi piccoli pasti distribuiti uniformemente durante il giorno, ad esempio tre pasti e tre spuntini al giorno, incluso uno spuntino prima di andare a dormire per evitare un calo dei livelli di zucchero durante la notte", prosegue la ricercatrice. Questa dieta sperimentale comprende un pasto a base di pane, frutta e dolci nelle prime ore del mattino, un pranzo sostanzioso e una piccola cena carente di amidi, dolci e frutta. Nella ricerca chi seguiva una tradizionale dieta per pazienti con diabete di tipo 2 non ha perso peso e non ha riscontrato alcun miglioramento dei livelli di zucchero, richiedendo un aumento delle dosi di farmaci e insulina. Il gruppo della dieta sperimentale, invece, non solo ha perso peso, ma ha anche avuto livelli di zucchero sostanzialmente migliorati.
fonte: Diabetes Care
Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"
Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti