Canali Minisiti ECM

Contro l'emicrania acuta funzionano alte dosi di acido acetilsalicilico

Farmaci Redazione DottNet | 05/12/2019 13:36

Lo rivela una ricerca dello Schmidt College of Medicine della Florida Atlantic University

Un comune farmaco da banco contro l'influenza, se preso in alte dosi, può essere un buon trattamento contro l'emicrania acuta. A dirlo è una ricerca dello Schmidt College of Medicine della Florida Atlantic University che ha notato questi effetti nell'acido acetilsalicilico. L'emicrania è la terza malattia più comune al mondo che colpisce circa 1 persona su 7. Più prevalenti del diabete, dell'epilessia e dell'asma messi insieme, l'emicrania è tra i disturbi più comuni e potenzialmente debilitanti riscontrati dagli operatori sanitari ed è associata ad un aumentato rischio di ictus. La ricerca, pubblicata sull'American Journal of Medicine, ha rivisto 13 studi sul trattamento dell'emicrania.

Ed è qui che è stato notato come l'acido acetilsalicilico ad alte dosi (da 900 a 1.

300 milligrammi somministrati all'inizio dei sintomi), può essere un'opzione di trattamento efficace e sicura per l'emicrania acuta. Inoltre alcuni studi (ma non tutti), suggeriscono la possibilità che l'acido acetilsalicilico giornaliero in dosi da 81 a 325 milligrammi possa essere un'opzione di trattamento efficace e sicura per la prevenzione dell'emicrania ricorrente.  I sintomi più comuni dell'emicrania includono un mal di testa che spesso inizia come un dolore sordo e poi si trasforma in un dolore lancinante, che può essere invalidante e spesso si verifica con nausea e vomito e sensibilità al suono, alla luce e all'olfatto. L'emicrania può durare da quattro a 72 ore e può verificarsi più volte alla settimana per una sola volta all'anno.

pubblicità

fonte: 'American Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti