Canali Minisiti ECM

Bene il test sul nuovo vaccino contro la febbre tifoide

Infettivologia Redazione DottNet | 06/12/2019 16:03

Sperimentato su 20mila bimbi, ora applicazione su larga scala. Efficacia sopra all'81%

Il test sul campo di un nuovo vaccino per la febbre tifoide, una malattia che fa più di 116mila morti nel mondo ogni anno, ha dato ottimi risultati con una protezione superiore all'81% dall'infezione. Lo affermano i ricercatori del Typhoid Vaccine Acceleration Consortium, che hanno riportato l'analisi dei dati sul New England Journal of Medicine. Lo studio è stato condotto in Nepal, dove la malattia è endemica, su 20mila bambini tra i 9 mesi e i 16 anni, a cui è stato dato il nuovo vaccino o in alternativa quello contro il meningococco A. Nel primo gruppo ci sono stati 7 casi di febbre tifoide, mentre nel secondo 38, con un'efficacia corrispondente superiore all'81%.

"L'efficacia di questi risultati in una popolazione endemica - spiega Kathleen Neuzil, direttore del consorzio - dimostra che l'uso del vaccino può ridurre la malattia e salvare vite in popolazione che non hanno accesso ad acqua pulita e servizi igienici". Ogni anno nel mondo ci sono quasi 11 milioni di casi di febbre tifoide, che è causata dal batterio Salmonella Typhi.  L'efficacia del vaccino è risultata così alta che in Pakistan, altro paese endemico, è iniziata una vaccinazione di massa su più di 9,4 milioni di bambini

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti