Canali Minisiti ECM

Il Cnao di Pavia si dota di proterapia di ultima generazione

Oncologia Redazione DottNet | 06/12/2019 16:05

Diventa l'unico centro al mondo. Attivo nell'adroterapia oncologica

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia ha stretto un accordo con Hitachi grazie al quale entro il 2023 si doterà di un impianto per protoni con tecnologia di ultima generazione. L'impianto troverà spazio nel nuovo edificio da seimila metri quadri che sarà ultimato, accanto a quello attuale, alla fine del prossimo anno. Oltre all'acceleratore di protoni, ci saranno una nuova sala trattamento con testata rotante (gantry) per colpire il tumore da molteplici direzioni e spazi per l'accoglienza e la preparazione delle terapie per i pazienti. Già ora il CNAO è l'unico centro italiano e uno dei 6 al mondo in grado di erogare l'adroterapia con protoni e ioni carbonio.

pubblicità

Con questa espansione CNAO diventa l'unico centro di adroterapia al mondo a disporre sia di un sincrotrone per ioni multipli (protoni e ioni carbonio) che di un sincrotrone con gantry dedicato ai protoni. "Fino ad oggi - ha spiegato il presidente Gianluca Vago - abbiamo trattato circa 3000 pazienti con ioni carbonio e protoni. Il contratto firmato con Hitachi apre una nuova dimensione nelle capacità di cura del CNAO e ci consente di mantenere uno standard di altissimo livello nell'adroterapia". "La protonterapia, insieme all'adroterapia con ioni carbonio - ha aggiunto la direttrice Lisa Licitra -, rappresenta una frontiera importante dell'oncologia perché, grazie alle caratteristiche di queste particelle e ai nuovi sistemi che CNAO sta introducendo, è possibile colpire con precisione tumori non operabili e refrattari alle cure con radioterapia ai raggi X, riducendo l'esposizione dei tessuti sani alle radiazioni e i conseguenti effetti collaterali".

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti