Canali Minisiti ECM

Poliomelite, tre Paesi dell'Est Europa a rischio di focolai

Infettivologia Redazione DottNet | 09/12/2019 15:16

Ecdc: in Romania, Bosnia e Ucraina. Le vaccinazioni sono ancora scarse

Un paese dell'Unione Europea, la Romania, e due paesi limitrofi, la Bosnia Erzegovina e l'Ucraina, restano ad alto rischio di un focolaio di poliomielite, in parte a causa dell'insufficiente copertura vaccinale. Mentre altri 14 paesi Ue/See sono a rischio intermedio di focolai di poliomielite prolungati. E' quanto riporta il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), citando dati dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).    Al momento la poliomielite da poliovirus di tipo 1 (le altre due varianti, il tipo 2 e 3 sono state invece eradicate di recente), rimane endemica in Afghanistan e Pakistan, dove rappresenta un'emergenza sanitaria. L'Italia, insieme a tutta la Regione Oms Europa, è stata definita una Regione polio-free nel 2001.

pubblicità

Tuttavia, "il rischio di reintroduzione del virus esiste fino a quando non vi sono gruppi di popolazione non vaccinati o non vaccinati nei paesi europei e la poliomielite non viene eliminata". Per limitare il rischio di reintroduzione e trasmissione prolungata del poliovirus nell'Ue/See, ricorda l'Ecdc, "è fondamentale mantenere un'elevata copertura vaccinale nella popolazione generale e aumentare l'assorbimento della vaccinazione nelle tasche delle popolazioni sotto immunizzate".    In Italia il vaccino anti polio viene somministrato ai nuovi nati con l'esavalente, insieme a quello contro difterite, tetano, pertosse, epatite B e malattia causata da Haemophilus influenzae tipo b. 

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti