Canali Minisiti ECM

Da rivedere l'uso quotidiano dell'acido acetilsalicilico

Farmaci Redazione DottNet | 12/12/2019 11:51

Studio Usa nota un aumento delle emorragie cerebrali

Uno studio dell'Università della Georgia sta mettendo in discussione l'uso quotidiano dell'acido acetilsalicilico a basse dosi per prevenire infarti o ictus. In una ricerca che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Family Practice, sono stati analizzati gli studi sul principio attivo utilizzando i dati dei pazienti dal 1978 al 2002 e quelli su larga scala effettuati dopo il 2005, quando l'uso di statine e gli screening del cancro del colon-retto sono diventati più diffusi. I ricercatori hanno scoperto che per 1.000 pazienti trattati con questo principio attivo per cinque anni, ci sono stati sì quattro eventi cardiovascolari in meno ma anche altre sette emorragie maggiori.

I ricercatori sono stati particolarmente in allarme proprio per il numero di emorragie cerebrali riscontrate dagli utilizzatori di acido acetilsalicilico. "Circa 1 persona su 300 che ha assunto l'aspirina per cinque anni ha avuto un'emorragia cerebrale. E' un danno piuttosto grave: questo tipo di sanguinamento può essere fatale", ha detto Mark Ebell, ricercatore che ha condotto l'analisi. "Uno su 300 non è qualcosa che il tipico medico è in grado di prendere in considerazione nella sua pratica - ha aggiunto - Ecco perché abbiamo bisogno di questi grandi studi per comprendere piccoli ma importanti aumenti del rischio".

pubblicità

fonte: Family Practice

Commenti

I Correlati

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica"

Sotatercept entro 12 mesi dalla diagnosi iniziale di IAP, ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante del rischio di eventi di peggioramento clinico rispetto al placebo

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti