Lo squilibrio del microbiota aumenta le patologie correlate all'Hiv
Il mancato equilibrio della flora batterica dell'intestino è collegato anche a malattie infettive, come l'Hiv, ma i probiotici possono essere d'aiuto. A fare il punto sono gli esperti riuniti a Palermo, al 18/mo congresso della Società di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), e a Riccione, durante il congresso del Gruppo Italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Gli scienziati negli ultimi anni hanno mostrato come la flora microbica intestinale interagisca con il sistema immunitario. "Nell'ambito dell'infezione da HIV, l'alterazione della flora microbica intestinale viene ritenuta tra le possibili cause che contribuiscono al danno immunologico del paziente e allo stato di infiammazione persistente - spiega Gabriella d'Ettorre, Università La Sapienza di Roma - che porta comorbilità a carico del cuore, del rene e del sistema nervoso centrale".
I risultati dei nostri studi - aggiunge d'Ettorre - evidenziano che la supplementazione con specifici probiotici abbia effetti positivi".
fonte: ansa
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Andreoni: "Già diverse epidemie dal 2007". In Francia 800 casi
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
Lenacapavir potrà diventare nuovo standard per prevenzione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments