Complessivamente, nell'arco di un periodo medio di follow up di circa 22 anni, sono state identificate 27.512 persone (0,7%) con diabete di tipo 1 e 5525 (0,1%) con diabete di tipo 2
I bimbi nati pretermine hanno un maggiore rischio di sviluppare diabete di tipo 1 e 2 nel corso della vita. A indicarlo è uno studio pubblicato su Diabetologia, rivista della European Association for the Study of Diabetes (EASD). Su definisce parto pretermine o prematuro quello il cui travaglio ha luogo tra la 22/ma e la 37/ma settimana di gestazione. Precedenti ricerche hanno associato una nascita prima delle 37 settimane a una maggiore resistenza all'insulina (ormone che regola la presenza degli zuccheri nel sangue), all'inizio della vita. Tuttavia, nessuno studio sulla popolazione ne aveva esaminato le possibili conseguenze nell'infanzia e l'inizio dell'età adulta. Il nuovo studio di coorte ha preso in esame i dati di 4.193.069 nati in Svezia dal 1973 al 2014. Complessivamente, nell'arco di un periodo medio di follow up di circa 22 anni, sono state identificate 27.512 persone (0,7%) con diabete di tipo 1 e 5525 (0,1%) con diabete di tipo 2. L'età gestazionale alla nascita era inversamente associata al rischio di aver diagnosticata la malattia durante l'infanzia, l'adolescenza e l'inizio dell'età adulta.
Inoltre, l'associazione era solo parzialmente spiegabile da fattori genetici o ambientali condivisi nelle famiglie.
fonte: diabetologia
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti