I trasgressori pagheranno una multa da 1.000 dollari. E' il divieto più severo imposto finora nel Paese
Le sigarette elettroniche aromatizzate diventano illegali a New York che, ancora una volta, si conferma apripista negli Stati Uniti. Il sindaco Bill de Blasio ha firmato, trasformandolo in legge, il provvedimento che ne vieta la vendita nella Grande Mela a partire dal luglio 2020: chi non rispetterà il divieto sarà soggetto a una multa da 1.000 dollari. Si tratta del divieto maggiore imposto finora nel paese. Una mossa estrema per far fronte all'emergenza del vaping a New York come nel resto degli Stati Uniti, dove le sigarette elettroniche stanno spopolando soprattutto fra i giovanissimi, anche non fumatori.
Un boom che da tempo agita le autorità federali finora però incapaci di offrire una soluzione, scaricando di fatto ai singoli stati e alle singole città la responsabilità di intervenire su una crisi dilagante. "L'idea semplice dietro al provvedimento è quella di proteggere i cittadini, soprattutto i ragazzi.
"Ho usato la mia prima Juul alla menta quando avevo 14 anni, e non capivo i pericoli e la dipendenza delle sigarette elettroniche e di Juul", racconta Fuhrman, riferendosi al popolare marchio di sigarette elettroniche, diffusissimo fra i giovanissimi e finito nel mirino delle autorità americane per le sue politiche di marketing, dirette - è l'accusa - proprio ai teenager. La stretta varata da New York riapre le polemiche. L'industria delle sigarette elettroniche vale 9 miliardi di dollari e molti critici ritengono che i vari divieti imposti a livello locale negli Stati Uniti si traducano in un vantaggio per le big del tabacco, rendendo la vita più difficile agli ex fumatori che faticosamente sono riusciti a lasciare le bionde.
Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti