Canali Minisiti ECM

Nasce la Rete Italiana Screening Polmonare

Oncologia Redazione DottNet | 18/12/2019 12:00

La rete ha lo scopo di contrastare la diffusione di tumori al polmone e per aumentare le diagnosi precoci

Nasce la Rete Italiana di Screening Polmonare, progetto coordinato dall'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che supervisionerà il lavoro di altri 10 centri oncologici, grazie ad un finanziamento dell'Unione Europea e del ministero della Salute. La rete ha lo scopo di contrastare la diffusione di tumori al polmone e per aumentare le diagnosi precoci (e quindi arrivare a cure più efficaci) soprattutto in persone a rischio come i forti fumatori.  In Lombardia si stimano per il 2019 7.

800 nuovi casi di tumore al polmone (42.500 le nuove diagnosi in tutta Italia). "L'80% viene individuato troppo tardi e si muore prima di 5 anni - ha spiegato Ugo Pastorino, direttore del dipartimento di Chirurgia Toracica dell'Istituto Nazionale Tumori -: è dimostrato che la diagnosi precoce tra i forti fumatori, con l'utilizzo della Tac spirale, può portare ad un trattamento tempestivo con una possibile riduzione di mortalità pari al 50%".

pubblicità

  La Rete Italiana Screening Polmonare sarà basata su uno studio e un reclutamento pazienti, a partire dal 2020, con l'obiettivo di arruolare in due anni 24mila forti fumatori (che consumano almeno un pacchetto di sigarette al giorno) over 50 in Italia, Paesi Bassi, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. In Italia, grazie al coinvolgimento dei medici di base, si punta a reclutare almeno 10mila partecipanti. Grazie a questa rete sarà possibile per gli esperti definire al meglio le modalità di un nuovo screening attraverso la Tac spirale e alcuni biomarcatori.

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti