
Lo studio italiano potrà cambiare il modo di fare diagnosi e sviluppare terapie per questo cancro
Non solo le cellule staminali del cervello, ma anche i neuroni 'impazziti' possono causare il medulloblastoma, il tumore cerebrale più comune dell'età pediatrica. Lo dimostra uno studio dell'Università di Trento condotto in collaborazione con la Sapienza di Roma e pubblicato sulla rivista Cell Reports. Realizzato grazie al sostegno della Fondazione Armenise-Harvard e di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, potrà cambiare il modo di fare diagnosi e sviluppare terapie per questo cancro. "Abbiamo identificato un nuovo meccanismo attraverso il quale si sviluppa il medulloblastoma", spiega il coordinatore dello studio, Luca Tiberi. "Prima si pensava che le cellule staminali, che soprattutto nei bambini danno luogo alla proliferazione e alla crescita dei tessuti, fossero le uniche in grado di dare origine a tumori. Noi invece abbiamo dimostrato che anche i neuroni, ovvero le cellule mature, possono farlo".
Questa scoperta apre nuovi ambiti nella ricerca sul medulloblastoma, che colpisce circa sette bambini su un milione (secondo i dati dell'Associazione italiana registri tumori), ma anche gli adulti. Mal di testa, nausea, sonnolenza, perdita del controllo dei muscoli e difficoltà a deglutire sono i sintomi più comuni, probabilmente dovuti alla massa tumorale che blocca il flusso di liquido cerebrospinale all'interno del sistema nervoso centrale. Come tutti i tumori cerebrali, anche il medulloblastoma è una malattia aggressiva con poche possibilità terapeutiche. La chirurgia non sempre è possibile, mentre chemioterapia e radioterapia lasciano ancora a desiderare. Anche quando le terapie funzionano, non è infrequente che il tumore si ripresenti a distanza di tempo con una recidiva. In tal caso le cure sono generalmente inefficaci. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi si aggira intorno al 60-70%
fonte: Cell Reports
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti