
Adesso occorre l'ok finale dei paesi membri, previsto nell'anno nuovo
Dopo oltre 20 anni l'Ue aggiorna i requisiti minimi sull'acqua potabile per renderla più sicura, accessibile e 'trasparente' a cittadini più informati. L'accordo tra le istituzioni europee sulla nuova direttiva acque, nata grazie alla spinta dell'Iniziativa dei cittadini right2water del 2013, è arrivato nella notte di ieri ed è provvisorio. Deve aspettare l'ok finale dei paesi membri, nell'anno nuovo. Ma introduce per la prima volta valori limite per le sostanze perfluoro-alchiliche (Pfas), a cominciare dalle venti più comuni delle 4.700 attualmente utilizzate.
"Un successo italiano", rivendica il ministro all'ambiente Sergio Costa, con il nostro paese "in prima fila nel chiedere massima ambizione sui Pfas". "Vedere 0,1 microgrammi al litro come valore limite per tutta l'Europa - aggiunge Costa - è un riconoscimento del lavoro fatto da noi". I valori limite Ue non impediscono ai Paesi di adottare criteri anche più stringenti.
ltre ad aggiornare parametri sanitari e di qualità risalenti al 1998, la direttiva prevede obblighi per i fornitori e sancisce diritti dei consumatori che sono completamente nuovi. Gli Stati membri dovranno promuovere e migliorare l'accesso all'acqua potabile, e i fornitori dare informazioni ai consumatori in tutta Europa, come la misurazione delle perdite d'acqua, parametri microbiologici e chimici (come quelli già disponibili per l'acqua in bottiglia), prezzo dell'acqua per litro e metro cubo, quantità consumata per famiglia e l'andamento annuale e confronto con una famiglia media, e consigli sulla riduzione dei consumi.
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti