Studio italiano. E' diretto al momento contro i tumori di pelle e polmoni
Allo studio e in fase di sperimentazione su animali un vaccino anticancro basato su un virus e diretto al momento contro i tumori di pelle e polmoni. Descritto sulla rivista Nature Communications, il vaccino è stato messo a punto nell'Università di Helsinki da un gruppo che parla italiano, con i ricercatori Vincenzo Cerullo, Manlio Fusciello, Flavia Fontana, Christian Capasso e Jacomo Chiaro. Cerullo è anche componente del Dipartimento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche dell'Università Federico II di Napoli.
fonte: Nature Communications
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti