Canali Minisiti ECM

Tumori, test su animali di un vaccino basato su un virus

Oncologia Redazione DottNet | 19/12/2019 19:28

Studio italiano. E' diretto al momento contro i tumori di pelle e polmoni

Allo studio e in fase di sperimentazione su animali un vaccino anticancro basato su un virus e diretto al momento contro i tumori di pelle e polmoni.   Descritto sulla rivista Nature Communications, il vaccino è stato messo a punto nell'Università di Helsinki da un gruppo che parla italiano, con i ricercatori Vincenzo Cerullo, Manlio Fusciello, Flavia Fontana, Christian Capasso e Jacomo Chiaro.  Cerullo è anche componente del Dipartimento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche dell'Università Federico II di Napoli.

  I ricercatori hanno sviluppato una piattaforma costituita da virus avvolto in un involucro artificiale fatto di membrana cellulare cancerosa, che ha la capacità di infettare e distruggere le cellule tumorali ma non danneggia quelle sane. I test in vitro e sugli animali hanno dimostrato come il vaccino dimostri un aumento dell'infettività e dell'effetto distruttivo del tumore.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti