E' una malattia "geneticamente e clinicamente distinta" rispetto alla stessa patologia delle persone più anziane
Il tumore allo stomaco che colpisce chi ha meno di 60 anni è una malattia "geneticamente e clinicamente distinta" rispetto alla stessa patologia delle persone più anziane. Infatti, spesso aumenta e si diffonde più rapidamente, ha una peggiore prognosi ed è più resistente ai tradizionali trattamenti chemioterapici. A dirlo è una ricerca della Mayo Clinic, pubblicata sulla rivista scientifica Surgery. Mentre i tassi di cancro allo stomaco nei pazienti più anziani sono, secondo i ricercatori, in calo da decenni, questo tumore a esordio precoce è in aumento e ora costituisce oltre il 30% delle diagnosi di tumore allo stomaco. Il team di ricerca ha studiato 75.225 casi accertati negli Usa tra il 1973 il 2015.
Oggi l'età media di una persona con diagnosi di cancro allo stomaco è di 68 anni, ma le persone tra i 30 e i 50 anni sono più a rischio di prima.
fonte: Surgery
Si è dimostrato che il consumo di carne di pollame, anche se al di sotto di quello raccomandato dalla Società italiana di nutrizione umana, aumenta le possibilità di ammalarsi
Il Governatore Vincenzo De Luca inaugura il reparto di trapianto di cellule staminali e terapie cellulari avanzate.
Le terapie innovative, come CAR-T e anticorpi bispecifici, hanno cambiato radicalmente la gestione dei tumori ematologici, aprendo nuove prospettive di remissione duratura e, in alcuni casi, di guarigione
L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments