Canali Minisiti ECM

Cresce la speranza di vita dei pazienti con fibrosi cistica

Pneumologia Redazione DottNet | 31/12/2019 19:16

Lo rivela uno studio di Sciensano, l'Istituto superiore di Sanità del Belgio, che dal 2006 gestisce il registro belga della fibrosi cistica

Cresce la speranza di vita delle persone che soffrono di fibrosi cistica. Lo indica uno studio di Sciensano, l'Istituto superiore di Sanità del Belgio, che dal 2006 gestisce il registro belga della fibrosi cistica istituito nel 1999. Dalla ricerca, pubblicata per il ventennale del registro, emergono dati incoraggianti sulla qualità della vita di chi soffre della patologia che impedisce le funzioni della digestione e della respirazione.   Almeno il 50% dei bambini nati con fibrosi cistica nel 2017 ha raggiunto l'età media di 46,2 anni. Secondo i dati del registro belga, nel 2000 il 38,4% dei pazienti erano adulti, compreso l'1,2% di età superiore ai 40 anni. Un dato che nel 2017 ha avuto un picco verso l'alto: in quell'anno il 62,2% dei malati era rappresentato da adulti, compreso il 10,3% di ultra-quarantenni.

pubblicità

Nel 2017, il 73% dei pazienti adulti aveva un peso nella norma, con un indice di massa corporea tra 18,5 e 25. Questo ha avuto anche un'influenza positiva sulla funzione polmonare. In quello stesso anno, infatti, il 34% dei pazienti aveva una normale funzionalità polmonare, il 28% ha subito una leggera alterazione, il 27% un deterioramento medio e l'11% una grave alterazione. Negli ultimi 20 anni la cura delle persone con fibrosi cistica è, secondo l'Istituto belga, "notevolmente migliorata", consentendo loro di svolgere funzioni nella società che erano impensabili in precedenza. "Nel 2017, il 98% degli adulti aveva un diploma di scuola superiore, un'istruzione universitaria o stava ancora studiando. Inoltre, la metà (50,2%) dei pazienti adulti ha avuto un lavoro a tempo pieno o part-time", spiega Géraldine Daneau, ricercatrice di Sciensano.

Commenti

I Correlati

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

La parodontite può peggiorare la BPCO a causa dell’attivazione di due tipi di cellule immunitarie, le cellule T γδ e i macrofagi M2

Analisi del CoEHAR su 36 studi: una nuova review non ha mostrato alcuna differenza nei parametri respiratori dei soggetti che passano dal fumo di sigarette convenzionali all’utilizzo di sigarette elettroniche

I risultati di uno studio dell'università Sapienza di Roma in collaborazione con il Dipartimento di Malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità

Ti potrebbero interessare

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Rimodulate le aliquote e gli scaglioni di reddito da applicarsi in sede di determinazione dell’imposta lorda per l’anno 2024

La parodontite può peggiorare la BPCO a causa dell’attivazione di due tipi di cellule immunitarie, le cellule T γδ e i macrofagi M2

Falcone: “Il Mycoplasma Pneumoniae è un germe noto, provoca polmoniti di lieve entità. Il rischio è legato alla resistenza di alcuni di questi germi all’azitromicina, l’antibiotico che si utilizza in questi casi, di cui è stato fatto un uso improprio

Ultime News

Anelli (Fnomceo) : "Nettamente contrari all'eliminazione del numero chiuso". Di Silverio (Anaao): "E' è una soluzione miope e sintomo di assoluta mancanza di una visione futura che porterà a una nuova pletora medica che favorirà manodopera privata a

Il 30-40% delle persone con Epilessia non raggiunge il controllo ottimale della malattia

Di Silverio (Anaao): "defiscalizzare parte dello stipendio come fatto per i privati per rendere più appetibile la professione del dipendente gravata oggi dal 43% di aliquota fiscale". Onotri (Smi): "Invertire il definanziamento pubblico alla sanità"

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace