Canali Minisiti ECM

Batteri nelle vie respiratorie dei bimbi potrebbero favorire l'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 31/12/2019 19:18

Lo rende noto una notizia resa nota sulla rivista Nature Communications e frutto dello studio di scienziati della Università di Copenaghen

Scoperti nelle vie respiratorie superiori di bebè alcuni batteri che potrebbero predisporre i bambini all'asma. È quanto suggerisce una notizia resa nota sulla rivista Nature Communications e frutto dello studio di scienziati della Università di Copenaghen. Gli esperti hanno studiato il microbiota delle vie respiratorie superiori di 700 bambini (con campioni prelevati a una settimana, un mese e tre mesi dalla nascita). Successivamente, i bambini sono stati monitorati per lo sviluppo dell'asma attraverso visite periodiche durante i primi sei anni di vita. Gli esperti hanno scoperto che i bambini che sviluppano l'asma a sei anni, nella prima infanzia tendevano ad avere una percentuale maggiore di batteri Veillonella e Prevotella rispetto ai bambini che non si ammalano negli anni.

Oltre a Veillonella e Prevotella, altri batteri che sembrano essere correlati allo sviluppo di asma a sei anni sono Gemella, Streptococcus e Lactobacillus. Questi batteri sono anche associati a un aumento di specifiche molecole che favoriscono l'infiammazione nelle vie respiratorie.  Lo studio non è di per sé sufficiente a stabilire una relazione di causa ed effetto tra microbiota delle vie aeree e asma. Rimane inoltre da capire il modo in cui il microbiota delle vie aeree potrebbe contribuire allo sviluppo della malattia.  Se studi futuri dimostreranno che specifici batteri possono scatenare l'asma, terapie tempestive volte a manipolare la composizione del microbiota delle vie aeree in via di sviluppo potrebbero aiutare a prevenire lo sviluppo della malattia nei bambini.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza

Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti