
Risultati sorprendenti rispetto alla dose standard sottopelle
La tubercolosi è ancora una delle principali cause di morte nel mondo e il vaccino in uso si è visto non essere spesso in grado di proteggere dal contagio. Tuttavia, se lo stesso viene iniettato endovena invece che sottopelle raggiunge risultati "straordinariamente maggiori". Queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Nature, che ha testato questo tipo di somministrazione su scimmie. I ricercatori della School of Medicine dell'Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, hanno testato diverse vie di somministrazione dello stesso vaccino vivo attenuato contro la tubercolosi disponibile in commercio (Bacille Calmette-Guérin).
Il team ha diviso le scimmie in sei gruppi: non vaccinati, vaccinati con iniezione sottopelle, con iniezione sottopelle e dose più forte, con spray nasale, con iniezione sottopelle più spray nasale e, infine, direttamente in vena.
fonte: nature
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti