Canali Minisiti ECM

Il latte intero difende i bambini da sovrappeso e obesità

Nutrizione Redazione DottNet | 02/01/2020 16:31

Rischio ridotto del 40% rispetto al latte scremato

Bere latte intero riduce il rischio di sovrappeso e obesità infantile del 40% rispetto al consumo di latte scremato. Lo rivela uno studio condotto da clinici del St.  Michael's Hospital di Toronto, che ha coinvolto quasi 21 mila bambini e ragazzi di 1-18 anni ed è stato pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition. Gli esperti hanno analizzato i dati di 21 studi condotti sull'argomento in sette Paesi, in alcuni dei quali le linee guida nazionali raccomandano ai genitori di dare latte scremato (privato dei grassi) ai bambini sopra i 2 anni di vita. I risultati raggiunti dallo studio contraddicono in pieno queste linee guida.

Gli esperti hanno visto che tutti i dati puntano in un'unica direzione: i bambini che bevono latte scremato sono più a rischio di mettere su chili di troppo, quelli che sono soliti bere latte intero hanno un rischio di sovrappeso e obesità ridotto del 40%. Il prossimo passaggio, hanno spiegato gli esperti canadesi, sarà allestire una sperimentazione clinica in cui un gruppo di bambini beva latte intero e un gruppo di coetanei latte scremato per verificare se vi sia una relazione di causa ed effetto tra i grassi nel latte e il ridotto rischio di sovrappeso

pubblicità

fonte: The American Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"

Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti