Canali Minisiti ECM

Tumori: con protonterapia si riducono gli effetti collaterali da radio

Oncologia Redazione DottNet | 02/01/2020 18:59

Studio Usa, diminuiscono anche i ricoveri in ospedale

La terapia protonica contro il cancro ha lo stesso tasso di cura della radioterapia, ma meno effetti collaterali gravi: lo conferma uno studio della Washington University School of Medicine di St. Louis pubblicato sulla rivista Jama Oncology.  Alla ricerca hanno partecipato quasi 1500 pazienti, malati di tumore a polmoni, cervello, testa-collo, gastrointestinale e ginecologici, nessuno dei quali con metastasi. A livello di sopravvivenza e controllo della malattia, non sono state osservate differenze tra le due terapie: dopo un anno la sopravvivenza era dell'83% con i protoni, e dell'81% con la radio. La differenza si è vista negli effetti collaterali: l'11,5% dei pazienti trattati con la protonterapia ha avuto gravi effetti collaterali entro i primi 90 giorni di trattamento, contro il 27,6% di quelli con la radio, e questo nonostante il primo gruppo fosse più anziano e con più problemi medici.

Dopo aver considerato tutte queste differenze, i ricercatori hanno calcolato che con la terapia protonica il rischio di effetti collaterali gravi si riduce di due terzi nei primi 90 giorni del trattamento. Ciò porta, con la protonterapia, ad un minor numero di ricoveri in ospedale e ricorso al pronto soccorso: un fattore che compenserebbe, secondo lo studio, i costi iniziali più alti rispetto alla radioterapia. Anche se la radioterapia può essere curativa per alcuni tipi di tumore, spesso causa gravi effetti collaterali, quali difficoltà nella deglutizione, nausea e diarrea. "Abbiamo osservato un significativo calo dei ricoveri non programmati con la terapia protonica, il che suggerisce che può essere migliore per i pazienti e forse anche per il sistema sanitario", commenta Brian C. Baumann, uno dei ricercatori. "Se la terapia protonica riduce i ricoveri in ospedale - conclude - c'è un impatto reale sulla qualità di vita del paziente e di chi si prende cura di lui". 

pubblicità

fonte: Jama Oncology

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing