Dormire a sufficienza durante l'adolescenza è vitale per lo sviluppo mentale e fisico
Non solo ai più piccoli: ritmi regolari e corretti del sonno fanno bene anche ai ragazzi più grandi, fino ai 18 anni. Per questo i genitori dovrebbero stabilire una corretta routine, non trascurando l'ora in cui si va a letto, l'utilizzo dei dispositivi elettronici e l'assunzione di caffeina tardi nel corso della giornata. Il consiglio arriva da uno studio della Rochester University a New York, pubblicato sulla rivista Sleep. Dormire a sufficienza durante l'adolescenza è vitale per lo sviluppo mentale e fisico, eppure mano mano che i ragazzi diventano indipendenti, dotati di smartphone e giochi per computer, restano svegli fino a notte fonda in quella che gli esperti chiamano "un'epidemia di sonno insufficiente". E la maggior parte dei genitori man mano che i figli crescono rinuncia a dire loro quando andare a letto o a limitare l'uso di device elettronici la sera.
Per lo studio sono stati analizzati 193 adolescenti, dai 14 ai 17 anni, e le loro mamme e i papà per sette notti, scoprendo che non era stato stabilito alcun limite specifico per il momento in cui andare a dormire nel 74% delle notti prese in esame. Un terzo dei genitori ha affermato di non aver applicato regole relative all'uso dello schermi di pc, tablet e smartphone prima del riposo notturno e il 48% non aveva fissato dei paletti sul consumo serale di caffeina. Le famiglie che hanno stabilito le regole per andare a dormire hanno visto però i loro figli trarne beneficio. Il 16 per cento dei genitori che hanno fatto rispettare il momento di andare a letto più spesso hanno visto i ragazzi dormire per una media di 6 minuti in più ogni notte. Anche questo miglioramento minimo significava che avevano più energia durante il giorno e un tono migliore dell'umore.
fonte: Sleep
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti