Trovata una proteina coinvolta nello sviluppo della patologia
Avere un ritmo quotidiano disturbato (causato anche da frequenti viaggi a lungo raggio) fa male alla salute e una proteina, legata all'orologio circadiano 'sballato', è coinvolta anche nello sviluppo delle malattie neurodegenerative come il Parkinson e l'Alzheimer. Dunque, ora si apre una nuova frontiera dello studio di queste patologie, che passa anche attraverso la ricerca sui ritmi della vita di tutti i giorni. A dirlo è uno studio guidato dall'Università di Friburgo e che è stato pubblicato sulla rivista scientifica eLife. La proteina in questione è la chinasi ciclina-dipendente 5 (Cdk5), ed è responsabile della regolazione di molte funzioni cerebrali. Gli studiosi hanno trovato un'interazione tra questa e un'altra proteina (la Period2), che svolge una funzione chiave per il funzionamento dell'orologio interno.
fonte: eLife
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"
I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume
Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti