
Appello dalle società scientifiche di geriatria, 'occorre intervenire'
Anziani senza medici: crescono in Italia gli over-65 ma mancano geriatri e posti letto nei reparti di geriatria. L'allerta arriva dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) e la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT). Appena 2.500 gli specialisti e solo 3.560 i posti letto in geriatria, a fronte di un afflusso in Pronto Soccorso determinato soprattutto dai malati più anziani e di più difficile gestione. Appello dei geriatri, dunque, al ministro della Salute Roberto Speranza e al presidente delle Regioni e delle Province Autonome Stefano Bonaccini: "Approvare con urgenza in Conferenza Stato-Regioni il documento ministeriale di indirizzo dell'assistenza ospedaliera geriatrica, pronto da quasi 2 anni e mai esaminato dalla Commissione Salute".
Le due società scientifiche chiedono che venga accresciuta la disponibilità di posti letto di geriatria e vengano implementati nei Pronto Soccorso i percorsi dedicati ai pazienti geriatrici.
La SIGG e la SIGOT si appellano dunque al ministro della Salute e al Presidente delle Regioni perché accelerino l'iter per l'approvazione del documento. L'Italia è infatti uno dei paesi più "attempati" del mondo. Dati alla mano, ci sono 168,9 over 65, ogni 100 giovani: un indice di vecchiaia da nuovo record nazionale, come emerso dal Rapporto Istat 2019. Una longevità che si accompagna però anche ad un importante aumento del numero assoluto di over 75 con molteplici malattie croniche, che spesso rendono indispensabile il ricorso agli ospedali, con 1,3 milioni di ricoveri all'anno e una degenza media di 9 giorni, senza contare i tanti malati complessi di età compresa tra 65 e 75 anni.
Ma il numero dei posti letto in geriatria, appena 3.560, non è sufficiente a reggere l'onda d'urto, e anche la gestione nei Pronto Soccorso di questi malati "fragili" mostra criticità "Gli accessi in Pronto Soccorso, alla base della maggior parte dei ricoveri - spiegano Raffaele Antonelli Incalzi e Filippo Luca Fimognari, rispettivamente Presidenti SIGG e SIGOT - si attestano tra i 230 e 300 per mille abitanti nell'arco di età che va da 40 a 69 anni per poi impennarsi, superando i 500 per mille tra 75 e 80 anni. La gestione del paziente è però particolarmente complessa, a fronte dell'esiguità dei posti letto geriatrici disponibili. Le indicazioni fornite dal Documento di indirizzo ministeriale - concludono - permetterebbero di migliorare sensibilmente l'assistenza a questi pazienti e alleggerire il carico di lavoro del Pronto Soccorso".
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti