Canali Minisiti ECM

Contro gli aborti spontanei interviene un farmaco per diabete

Ginecologia Redazione DottNet | 13/01/2020 14:10

Il farmaco agisce aumentando la quantità di cellule staminali nel rivestimento dell'utero

Un farmaco usato per combattere il diabete potrebbe diventare un nuovo trattamento di prima linea per le donne che soffrono di aborti spontanei. A dirlo è uno studio condotto dall'Università di Warwick che è stato pubblicato sulla rivista eBio Medicine. Il farmaco agisce aumentando la quantità di cellule staminali nel rivestimento dell'utero, migliorando le sue condizioni per sostenere la gravidanza. Precedenti ricerche condotte proprio dal team di Warwick avevano rivelato che la mancanza di cellule staminali nel rivestimento dell'utero è la causa di questo genere di aborti.   Gli studiosi avevano dimostrato che le cellule staminali proteggono le cellule decidue che circondano l'embrione e il cui stress eccessivo può causare la rottura del rivestimento dell'utero in gravidanza.

I ricercatori hanno studiato se l'inibizione dell'enzima Dpp4, usando un particolare farmaco, lo sitagliptin, porta a migliorare le condizioni nell'utero in gravidanza. In uno studio clinico pilota hanno avuto conferme sulle loro teorie: hanno riscontrato un aumento medio delle cellule staminali del 68% tra le donne che hanno seguito un ciclo di trattamento con questo tipo farmaco. Gli studiosi hanno anche notato una riduzione del 50% del numero di cellule "stressate" presenti nel rivestimento dell'utero. I tecnici di Warwick ora sperano di portare il trattamento alla fase della sperimentazione clinica. In caso di successo, sarebbe la prima cura mirata specificamente al rivestimento dell'utero per prevenire l'aborto.

fonte: eBio Medicine

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti