Canali Minisiti ECM

In calo i casi di morbillo in Europa

Infettivologia Redazione DottNet | 14/01/2020 12:05

Nell'ultimo anno tutti gli stati dell'Ue colpiti dalla malattia

Calano a novembre i casi di morbillo in Europa, rispetto ai due mesi precedenti: 232 i casi segnalati da 17 paesi, contro i 290 di ottobre e 316 di settembre. La maggior parte dei casi, a novembre, si è avuta in Francia (48) e Romania (79), che però ha anche avuto il calo più marcato rispetto a ottobre (100) e settembre (112). In diminuzione anche nel Regno Unito, che ne ha avuti solo 5, contro i 45 di ottobre e i 28 di settembre. A segnalarlo è il bollettino mensile pubblicato dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc).

pubblicità

  Sono aumentate invece le persone colpite dal morbillo in Slovenia, mentre Repubblica Ceca, Croazia e Lettonia non ne hanno avuta alcuna. Analizzando i dati complessivi, da dicembre 2018 al 30 novembre 2019, emerge che non c'è stato alcuno stato europeo rimasto immune al morbillo. In totale sono stati riportati 13.460 casi, con il maggior numero in Francia (2.674), Romania (1.746), Italia (1.689), Polonia (1.532) e Bulgaria (1.201).

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti