Canali Minisiti ECM

Contro i batteri interverranno i metalli liquidi

Infettivologia Redazione DottNet | 15/01/2020 13:57

Sviluppato un sistema che permette di ucciderne il 99%

È grazie ai metalli liquidi magnetici che in futuro si potrà dare una risposta al problema della resistenza agli antibiotici. Grazie a una ricerca del Royal Melbourne Institute of Technology, pubblicata sulla rivista scientifica Acs Nano, è stata tracciata una nuova direzione nello sviluppo di nuove tecnologie nella lotta ai batteri, una delle principali minacce per la salute nell'intero Pianeta. "Il metodo", spiega Aaron Elbourne, ricercatore che ha condotto l'analisi, "usa metalli liquidi di precisione per lacerare fisicamente i batteri e distruggerli attraverso il biofilm dove i batteri stessi vivono e si moltiplicano". Il Rmit è l'unico gruppo al mondo che studia il potenziale antibatterico delle nanoparticelle di metallo liquido magnetico.

Se esposte a un campo magnetico a bassa intensità, queste goccioline di metallo, di dimensioni nanometriche, cambiano forma e sviluppano spigoli vivi.

Quando le goccioline vengono poste a contatto con un biofilm batterico, i loro movimenti e i loro bordi rompono il biofilm e le cellule batteriche. Nella ricerca, il team ha testato l'efficacia della tecnologia contro due tipi di biofilm batterici (Gram-positivi e Gram-negativi). Dopo 90 minuti di esposizione alle nanoparticelle di metallo liquido, entrambi i biofilm sono stati distrutti e il 99% dei batteri è morto. I test di laboratorio hanno dimostrato che le goccioline che distruggono i batteri non hanno influenzato le cellule umane. Gli studiosi stanno pianificando di espandere la tecnologia oltre il trattamento antibatterico, andando ad analizzare le infezioni fungine, a sfondare le placche di colesterolo e combattere i problemi cardiaci, a fermare i tumori iniettando questi metalli direttamente nelle cellule tumorali.

pubblicità

fonte: Acs Nano

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti