Canali Minisiti ECM

Una molecola "frena" il sistema immunitario contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 17/01/2020 17:28

Esiste un anticorpo specifico per Vista che verrà utilizzato negli studi clinici di fase I sul cancro per vedere se è sicuro e se può migliorare la risposta immunitaria

Il sistema immunitario ha un freno che lo blocca e che interrompe la sua battaglia contro il cancro. Un gruppo di ricercatori del Norris Cotton Cancer Center, negli Stati Uniti d'America, da ormai dieci anni ha un obiettivo: rompere il freno di queste molecole e pigiare sul loro acceleratore. E' per questo motivo che hanno puntato i loro microscopi su una molecola, Vista, che tempera negativamente proprio l'attività della difesa immunitaria. Attualmente, si legge sul loro lavoro pubblicato su Science, esiste un anticorpo specifico per Vista che verrà utilizzato negli studi clinici di fase I sul cancro per vedere se è sicuro e se può migliorare la risposta immunitaria al cancro.

Se avrà effetto, questo anticorpo può aprire tutto un percorso nello sviluppo di farmaci e vaccini per fornire una risposta terapeutica al cancro. Per Randolph J. Noelle, ricercatore che ha condotto l'analisi, "Vista media la funzione del sistema immunitario e la sua perdita può portare allo sviluppo di risposte immunitarie indesiderate. Ma può anche essere un obiettivo prezioso nel regolare la risposta immunitaria nel cancro e nell'autoimmunità".

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"

La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate

Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti