Canali Minisiti ECM

Il fumo aggrava le complicanze dopo un'operazione

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/01/2020 13:43

Oms, smettere di fumare almeno un mese prima dell'intervento riduce il rischio

Chi fuma è molto più a rischio di avere complicanze post-chirurgiche in caso di operazione, tra cui funzioni cardiache e polmonari compromesse, infezioni e ritardo nella guarigione della ferita. Ma basta smettere di fumare un mese prima dell'intervento per ridurre questo rischio e ogni settimana senza tabacco migliora gli esiti sanitari del 19%. A rivelarlo è un nuovo studio congiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell'Università di Newcastle, in Australia, e della Federazione mondiale delle società di anestesisti (Wfsa).

 La nicotina e il monossido di carbonio, entrambi presenti nelle sigarette, possono ridurre i livelli di ossigeno e aumentare notevolmente il rischio di complicanze cardiache dopo l'intervento chirurgico. Il fumo danneggia anche i polmoni rendendo difficile il passaggio della giusta quantità di aria, aumentando il rischio di complicanze post-chirurgiche a questi delicati organi.

pubblicità

Inoltre distorce il sistema immunitario del paziente e può ritardare la guarigione, aumentando il rischio di infezione nel sito della ferita. Il nuovo studio mostra però che i fumatori che hanno smesso di fumare 4 settimane o più prima dell'operazione hanno un minor rischio di complicanze e risultati migliori 6 mesi dopo, grazie a un miglioramento del flusso sanguigno in tutto il corpo verso gli organi essenziali. "Il rapporto fornisce la prova che ci sono vantaggi nel rinviare interventi chirurgici minori o non di emergenza per dare ai pazienti l'opportunità di smettere di fumare", ha affermato Vinayak Prasad, capo unità No Tobacco dell'Oms. "Le complicazioni post-chirurgiche rappresentano un grosso onere sia per la sanità che per il paziente. I medici di base, i chirurghi, le infermiere e le famiglie sono importanti nel supportare un paziente a smettere di fumare in ogni fase delle cure, specialmente prima di un'operazione", conclude Shams Syed, coordinatore, Quality of Care dell'Oms. 

Commenti

I Correlati

Tra 2021 e 2023 cresce lo svapo di THC, CBD e cannabinoidi sintetici tra i giovani, con rischi per la salute mentale

Protette 6 miliardi di persone, ma ancora troppe lacune

Lo rivela uno studio pubblicato su Tobacco Control, basato su dati americani e condotto presso i Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta

La proposta è di è di ampliare il No Tobacco Day all'intero mese di maggio, trasformandolo nel No Tobacco May

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti