L'investimento sostiene 533 progetti di ricerca in Italia
Ammonta a oltre 115 milioni di euro la somma per il 2020 che è stata messa a disposizione della comunità scientifica italiana da parte di Fondazione Airc per sostenere 5.300 ricercatori, impegnati a trovare le migliori soluzioni per ogni tipo di tumore. L'investimento sostiene 533 progetti di ricerca, 114 borse di studio, 22 programmi speciali e lo sviluppo delle attività di Ifom, centro di eccellenza internazionale per lo studio dell'oncologia molecolare. "Nel disegnare le strategie per battere il cancro dobbiamo sempre avere il paziente ben al centro della nostra attività.
All’Esmo di Berlino presentati i risultati dello studio di fase 3 Potomac che mettono in evidenza importanti progressi per prolungare la sopravvivenza dei pazienti
Crescita drastica, superiore ad altre tipologie combinate
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti