Canali Minisiti ECM

Airc mette in campo 115 milioni per il 2020 contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 22/01/2020 13:35

L'investimento sostiene 533 progetti di ricerca in Italia

Ammonta a oltre 115 milioni di euro la somma per il 2020 che è stata messa a disposizione della comunità scientifica italiana da parte di Fondazione Airc per sostenere 5.300 ricercatori, impegnati a trovare le migliori soluzioni per ogni tipo di tumore. L'investimento sostiene 533 progetti di ricerca, 114 borse di studio, 22 programmi speciali e lo sviluppo delle attività di Ifom, centro di eccellenza internazionale per lo studio dell'oncologia molecolare.    "Nel disegnare le strategie per battere il cancro dobbiamo sempre avere il paziente ben al centro della nostra attività.

pubblicità

 Dobbiamo costruire percorsi capaci di portare nel più breve tempo possibile a diagnosi sempre più precoci e terapie personalizzate, più efficaci e meglio tollerate", spiega Federico Caligaris Cappio, direttore scientifico di Airc. Solo in Italia nell'ultimo anno sono stati diagnosticati 371.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno. In Italia, attualmente, quasi 3,5 milioni di persone hanno superato una diagnosi di cancro e in molti casi hanno un'aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato.

Commenti

I Correlati

Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid

Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017

La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti