Canali Minisiti ECM

Alzheimer, la molecola ''aggregatina' ha un ruolo nella malattia

Neurologia Redazione DottNet | 23/01/2020 13:40

E' localizzata nel cuore delle placche tossiche cervello: ne favorisce l'accumulo

Scoperto un nuovo attore con un ruolo nella malattia di Alzheimer probabilmente non secondario: si tratta di una proteina battezzata 'aggregatina', che potrebbe rappresentare un nuovo e importante bersaglio nella lotta a quella che è la forma più diffusa di demenza. Secondo uno studio americano condotto presso la Case Western Reserve University, a Cleveland, l'aggregatina si localizza nel cuore delle placche di sostanza tossica beta-amiloide tipiche del cervello dei pazienti, come il tuorlo di un uovo all'interno del bianco. La scoperta si deve a Wang Xiaofeng, e potrebbe avere implicazioni terapeutiche importanti, infatti gli scienziati hanno visto che l'aggregatina favorisce la formazione delle placche di beta-amiloide e quindi l'infiammazione neurale e il declino delle funzioni cognitive.

pubblicità

Gli scienziati hanno anche visto che bloccando la produzione di aggregatina, si formano meno placche e quindi si ha minore infiammazione e minore declino cognitivo.  Lo studio ha preso le mosse da una complessa analisi genetica: oltre un milione di varianti geniche ('mutazioni') sono state confrontate con tantissime immagini di risonanza magnetica di pazienti con Alzheimer e soggetti sani di controllo. Nel Dna di pazienti in questa maniera è stato isolato il gene 'FAM222', che si associa a presenza di atrofia cerebrale e a presenza di placche di beta-amiloide nel cervello. Il gene produce appunto l'aggregatina. In esperimenti su animali nel cui Dna è stato inserito il gene, nel loro cervello si formano tante placche di beta-amiloide. Viceversa rimuovendo il gene, la formazione di placche si riduce.  Secondo gli esperti l'aggregatina rappresenta un ottimo bersaglio farmacologico da testare in futuri studi.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing