Canali Minisiti ECM

Pronto un test del sangue per predire l'età della menopausa

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/01/2020 15:28

Lo rivela una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Si va verso un test per predire in maniera precisa l'età della menopausa con un prelievo di sangue. È la promessa che arriva da una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Il test si basa sulla misurazione ultra-precisa di un ormone - chiamato AMH - che consente di stimare quanti ovociti sono ancora a disposizione nel corpo di una donna (ognuna nasce con un bagaglio bene definito e diverso di ovociti, esaurito il quale si interrompe il periodo fertile, ndr).  Lo studio è stato condotto da Nanette Santoro, della University of Colorado Medical School ad Aurora, coinvolgendo un campione di 1537 donne di 42-63 anni sottoposte a diversi prelievi del sangue.

I ricercatori hanno sviluppato e usato un test ultra-sensibile per misurare la concentrazione di ormone AMH nel sangue.

Questo test ha permesso di predire in modo preciso entro un periodo di tempo di appena 12-24 mesi l'arrivo della menopausa, cioè la scomparsa dei cicli mestruali e la fine dell'età fertile di una donna. Attualmente non si può predire con esattezza l'età della menopausa, la si può solo stimare in modo grossolano sulla base della regolarità dei cicli mestruali di una donna.  "I ricercatori da tempo ritengono che l'ormone AMH possa rappresentare un super-indicatore del tempo della menopausa - ha concluso l'altra autrice del lavoro Joel Finkelstein del Massachusetts General Hospital di Boston - ma finora nessun test era stato abbastanza sensibile da rilevare i livelli bassissimi di questo ormone che sono presenti nel sangue nei due anni che precedono l'inizio della menopausa in una donna".

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti