Circolare Inps, è obbligatorio il calcolo contributivo: possibile andare in pensione con quota 100
Potranno chiedere il riscatto della laurea agevolato sulla base di quanto previsto dal Decretone del 2019 anche le persone che hanno studiato negli anni precedenti al 1996 purché in sede di richiesta della pensione opzionino il calcolo interamente contributivo. E' quanto emerge da una circolare dell'Inps pubblicata sul sito. Questa richiesta è irrevocabile. L'onere per il riscatto in quest'ultimo caso sarà calcolato con il criterio dell'aliquota percentuale piuttosto che con quello più costoso della riserva matematica.
Il chiarimento riguarda i rapporti tra l'opzione per il sistema contributivo e il riscatto dei periodi assicurativi precedenti il 1996. Questi periodi normalmente vengono riscattati con il metodo della riserva matematica e danno luogo a quote di pensione calcolate con il sistema retributivo.
La decisione dell'Inps apre nuove possibilità per il pensionamento. Diventa a questo punto possibile andare in pensione con quota 100 riscattando con il sistema contributivo una laurea conseguita prima del 1996 naturalmente a condizione di accettare un assegno interamente calcolato con il sistema contributivo. La nuova interpretazione inoltre consente anche di fruire della nuova facoltà di riscatto agevolato della laurea prevista dal decreto del 2018 riducendo i costi del riscatto.
La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025
L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti