Canali Minisiti ECM

Settecentomila italiani non sanno di avere l'Alzheimer

Medlex Redazione DottNet | 24/01/2020 18:20

La patologia è 'conclamata' per 1,2 mln in Italia, 49 mln nel mondo

Sono 1,2 milioni i malati di Alzheimer in Italia. E ci sono altre 700 mila persone che ancora non sanno di essere malate. La fotografia della patologia, nel mondo, scatta un'immagine che coinvolge 49 milioni di pazienti, con una situazione che porterà, tra 10 anni, ad avere un nuovo malato di Alzheimer ogni 3 secondi. E' quanto emerge dal convegno "Invecchiare in salute: quali percorsi?", che si è tenuto a Roma e che è stato organizzato dal Rotary Club Roma Capitale.

I malati di Alzheimer sono 120 mila in Lombardia, 109 mila nel Lazio e 106 mila in Emilia-Romagna. Seguono Puglia (104 mila), Veneto (100 mila), Campania (98 mila), Piemonte (95 mila), Sicilia (90 mila), Toscana (85 mila), Calabria (68 mila), Marche (42 mila), Sardegna (40 mila), Friuli Venezia Giulia (36 mila), Liguria (33 mila), Abruzzo (25 mila), Trentino-Alto Adige (15 mila), Umbria (13 mila), Basilicata (9 mila), Molise (8 mila), Valle d'Aosta (4 mila).

La patologia interessa lo 0,4% di chi ha tra i 65 e i 69 anni, l'1,9% di chi ha tra i 70 e i 74 anni, il 3,4% di chi ha tra i 75 e i 79 anni per arrivare a toccare l'11,5% degli anziani che hanno 80 anni e più. Le donne hanno una incidenza del 6%, doppia rispetto al 3% degli uomini. L'insorgenza della malattia è diffusa prevalentemente tra gli individui meno istruiti (6%, 1 punto percentuale sopra la media) con una quota doppia rispetto a chi ha un'istruzione media (3%) e meno diffusa tra chi è altamente istruito (1%).

pubblicità

Il 63% dei malati riferisce di avere gravi difficoltà nella attività di cura della persona, il 90% ha gravi difficoltà nelle attività domestiche, il 68% lamenta un calo di concentrazione e il 12% dei malati è incorso in incidenti domestici.  A livello territoriale i più alti tassi di mortalità si presentano in Valle d'Aosta (48%), in Piemonte (36%), in Sardegna (36%), in Veneto (36%) e nella Provincia Autonoma di Bolzano (36%). Per quanto riguarda le province, i tassi più elevati si registrano a Carbonia-Iglesias (46%), Treviso (39%), Cuneo (38%), Trapani (38%), Sassari (38%), Bergamo (36%), Cremona (36%), Ancona (36%) e Modena (36%). Per Renato Boccia, portavoce e responsabile, insieme a Claudio Pernazza, del Progetto Alzheimer del Rotary Club Roma Capitale è necessario "trovare molti più fondi per finanziare la ricerca. Di questo possiamo farci carico noi rotariani". 

Commenti

I Correlati

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti

Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti