Nel suo bilancio i farmaci orfani e le prime terapie geniche
L'Agenzia europea dei farmaci (Ema) compie 25 anni: era infatti il 26 gennaio del 1995 quando venne fondata, come ricorda sul suo sito. Cinque lustri che hanno visto cambiamenti importanti, anche se la missione dell'Agenzia rimane sempre la stessa: riunire i migliori esperti dell'Unione europea per creare un sistema forte ed efficiente nella valutazione e supervisione dei farmaci ad uso umano e veterinario. "25 anni è una pietra miliare importante per l'Ema. Con i nostri partner abbiamo armonizzato e migliorato la valutazione dei farmaci, stimolato l'innovazione, migliorato il monitoraggio della sicurezza, promosso dialogo e trasparenza e aiutato a rendere i medicinali accessibili a chi ne aveva bisogno", commenta il direttore esecutivo dell'Ema, Guido Rasi.
Sono sette i comitati scientifici che offrono la loro consulenza all'Agenzia nella regolamentazione dei farmaci, di cui fanno parte anche i rappresentanti dei pazienti. Nel tempo l'Ema si è allargata, in linea con la legislazione europea. Tra i suoi principali risultati all'attivo, c'è lo sviluppo della regolamentazione e sviluppo di farmaci orfani per le malattie rare nel 2000, dei pediatrici nel 2006 insieme all'approvazione dei primi due farmaci biosimilari, l'approvazione delle prime terapie geniche (2002), a base di staminali (2014), fino all'ultima Car-T therapy (2018). Il 2020 è stato l'anno del trasferimento ad Amsterdam, nuova sede che sostituisce Londra dopo il sì alla Brexit del Regno Unito.
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti